Sportello Unico Attività Produttive (SUAP)
Punto di accesso per l'espletamento di tutte le pratiche amministrative relative allo svolgimento dell'attività imprenditoriale
Competenze
Lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) è lo strumento istituito dal D.P.R. 7 settembre 2010 n. 160 che permette di presentare e gestire per via telematica - in modo semplice, sicuro e veloce - le pratiche relative alle attività produttive e alle prestazioni di servizi.
Il SUAP è l’unico punto di accesso territoriale consentito e il punto di riferimento per l’imprenditore e per chi intende diventarlo: riceve e gestisce infatti tutte le domande, dichiarazioni, segnalazioni o comunicazioni inerenti ogni procedura legata alle attività produttive e alle prestazioni di servizi.
Con il SUAP, la documentazione che fino a poco tempo fa l’imprenditore doveva presentare in più copie cartacee presso gli uffici pubblici, oggi si può trasmettere comodamente e in tutta sicurezza da casa o dall’ufficio, evitando code e ritardi, con in più la possibilità di monitorare costantemente l’avanzamento delle istanze.
In alternativa, le istanze possono essere presentate anche a strutture private denominate "Agenzie per le Imprese" (D.L. 25 giugno 2008 n. 112 art. 38 c. 3 e 4), che rilasciano una ricevuta di pari valore ed efficacia di quella rilasciata dall’Ente pubblico.
Il SUAP è l’unico punto di accesso territoriale consentito e il punto di riferimento per l’imprenditore e per chi intende diventarlo: riceve e gestisce infatti tutte le domande, dichiarazioni, segnalazioni o comunicazioni inerenti ogni procedura legata alle attività produttive e alle prestazioni di servizi.
Con il SUAP, la documentazione che fino a poco tempo fa l’imprenditore doveva presentare in più copie cartacee presso gli uffici pubblici, oggi si può trasmettere comodamente e in tutta sicurezza da casa o dall’ufficio, evitando code e ritardi, con in più la possibilità di monitorare costantemente l’avanzamento delle istanze.
In alternativa, le istanze possono essere presentate anche a strutture private denominate "Agenzie per le Imprese" (D.L. 25 giugno 2008 n. 112 art. 38 c. 3 e 4), che rilasciano una ricevuta di pari valore ed efficacia di quella rilasciata dall’Ente pubblico.
Pertanto tutte le pratiche riguardanti i settori delle attività economiche relative ai Comuni di Comuni di: AGLIE', ALPETTE, BAIRO, BARONE CANAVESE, BORGIALLO, BROSSO, BUSANO, CANISCHIO, CASTELNUOVO NIGRA, CERESOLE REALE, CHIESANUOVA, CINTANO, COLLERETTO CASTELNUOVO, CUCEGLIO, CUORGNE', FAVRIA, FRASSINETTO, INGRIA, ISSIGLIO, LOCANA, MONTALENGHE, NOASCA, ORIO CANAVESE, PERTUSIO, PRASCORSANO, RIVAROSSA, RONCO CANAVESE, RUEGLIO, SAN COLOMBANO BELMONTE, SAN GIORGIO CANAVESE, TORRE CANAVESE, TRAVERSELLA, VAL DI CHY, VALCHIUSA, VALPERGA, VALPRATO SOANA, VIALFRE', VIDRACCO, VISTRORIO dovranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale.
Non verranno quindi più accettate pratiche presentate direttamente alle PEC del Comune.
Dati generali
Tipo di organizzazione | Ufficio |
---|---|
Responsabile | Sindaco Alessio Bertinato |
Personale | Ing. Francesco Giuseppe ANASTASI |
Servizi offerti
Acquistare / Vendere Immobili
Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU)
Certificato di Destinazione Urbanistica CDU
Sede
Via Garibaldi, 9 10082 CUORGNE' TO
Contatti
Telefono |
0124.655203 |
---|---|
Fax |
011.9898025 |
PEC |
suap.comune.cuorgne.to.it@pec.it |
Apertura al pubblico
Giorno | Orario |
---|---|
lunedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 | |
martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 | |
mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 |
Ulteriori informazioni
Per quesiti "veloci" contattare il num. 0124.655203 nei seguenti orari:
martedì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Per ricevere supporto tecnico per esclusive necessità derivanti dall'utilizzo del portale fare riferimento alla sezio
Allegati
Link
Ultimo aggiornamento pagina: 25/10/2024 10:52:43