Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR)

L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) è la banca dati nazionale nella quale confluiscono tutte le anagrafi comunali.

  • Servizio attivo
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

Tramite la realizzazione di un unico archivio nazionale, i cittadini e aziende potranno richiedere certificati anagrafici (i cui modelli saranno unificati) presso qualsiasi Comune, o richiederli online, o ancora, i cittadini potranno accedere, sempre online, alla visura dei propri dati anagrafici e dei propri figli minori.

Descrizione

Puoi richiedere:
  • un certificato anagrafico
  • il cambio residenza
  • un'iscrizione anagrafica
  • rettifica dati anagrafici


I certificati anagrafici sono documenti rilasciati dal Comune che contengono le informazioni anagrafiche di una persona.

Sono disponibili 15 tipologie di certificati anagrafici:

  • anagrafico di nascita;
  • anagrafico di matrimonio;
  • di cittadinanza;
  • di esistenza in vita;
  • di residenza;
  • di residenza AIRE;
  • di stato civile:
  • di stato di famiglia;
  • di stato di famiglia e di stato civile;
  • di residenza in convivenza;
  • di stato di famiglia AIRE;
  • di stato di famiglia con rapporti di parentela;
  • di stato libero;
  • anagrafico di unione civile;
  • di contratto di convivenza.

Puoi chiedere i certificati singolarmente oppure in forma contestuale, cioè riunendo diverse tipologie di dati in un unico certificato.

I Certificati anagrafici sono validi e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e con i gestori di pubblici servizi, i certificati sono sempre sostituiti dalle autocertificazioni


Come fare

Attraverso l’area riservata del Portale ufficiale ANPR i cittadini possono consultare i propri dati anagrafici.

Cosa serve

L'accesso per i cittadini può avvenire con una delle seguenti modalità:
SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
CIE (Carta d'Identità Elettronica)
CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

Cosa si ottiene

I certificati anagrafici di tutta la popolazione (Anagrafico di Nascita, Matrimonio o Morte, Cittadinanza, Storico di Cittadinanza, Esistenza in vita, Residenza, Storico di Residenza, Residenza AIRE, Stato civile, Stato di Famiglia, Stato di famiglia e di Stato civile, Stato di famiglia per iscritto in convivenza anagrafica, Stato di famiglia AIRE, Stato di famiglia con Rapporti di Parentela, Stato Libero), possono essere richiesti da qualsiasi Comune subentrato in ANPR a prescindere da quello di residenza; per fare un esempio concreto, se un cittadino di Mirandola si trova in un altro Comune per trascorrere le vacanze e gli serve un certificato di residenza o uno stato di famiglia, potrà richiederlo direttamente a questo Comune purché lo stesso sia subentrato nell’ANPR.

Tempi e scadenze

I certificati rilasciti da ANPR sono emessi senza il timbro del Comune, come previsto all'art.35 del d.P.R. n. 223/1989, che regolamenta il contenuto dei certificati anagrafici, come modificato dall'art.30, c.2, lett.c) del d.L. n.76/2020, dal quale è stato eliminato ogni riferimento al timbro del Comune.

Tutti i cittadini iscritti in ANPR possono consultare i propri dati anagrafici (visura), oltre a quelli dei loro figli minori, via web tramite il sito ufficiale ANPR, previa identificazione con le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE.

Il cittadino può scaricare in formato pdf, per l'eventuale stampa, le autocertificazioni dei propri dati anagrafici, da produrre in sostituzione dei certificati in base al d.P.R. n.445/2000. All'atto della richiesta il cittadino può selezionare quali categorie di dati anagrafici dovranno comporre la dichiarazione.

Inoltre ANPR consente di semplificare alcuni procedimenti, quale ad esempio, al momento del cambio di residenza, l’aggiornamento dei dati della patente e dei libretti di circolazione di auto e moto veicoli, per i quali sarà sufficiente indicare nella domanda di residenza se tali documenti siano esistenti o meno, senza necessità di riportarne i dati o di produrre la loro fotocopia.

Costi

L'emissione di un certificato anagrafico è gratuita se l'uso per cui lo richiedi rientra tra i motivi di esenzione previsti dalla legge.

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Carta dei servizi .PDF [.pdf 474,7 Kb - 10/10/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 28/03/2024 15:34:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

DECRETO SINDACO n°04 del 17 novembre 2023

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet