Per ottenere la carta d’identità cartacea occorre presentarsi allo sportello muniti di 2 fotografie formato tessera, recenti, uguali tra di loro. In caso di smarrimento o furto, per ottenere un duplicato, occorre presentare denuncia rilasciata dall'autorità di Pubblica Sicurezza.
L’art. 10 del decreto legge 13 maggio 2011 n. 70 ha introdotto la possibilità di rilasciare la carta di identità indipendentemente dall’età anagrafica.
Per i minorenni cittadini italiani, oltre alle 2 fotografie, è necessario l’assenso dei genitori per la validità all’espatrio. Entrambi i genitori devono presentarsi di persona muniti di proprio documento d’identità oppure può presentarsi un solo genitore, con un documento d'identità e con il modulo d’assenso all’espatrio compilato e firmato dal genitore assente, corredato da fotocopia del documento d’identità del genitore non presente.
I minorenni NON cittadini italiani, occorre che si presentino con un genitore. Oltre alle 2 fotografie devono esibire un documento d'identità - es passaporto o carta identità straniera - (in caso di cittadini extracomunitari, anche il permesso di soggiorno).
E’ necessaria la presenza del minore che inoltre firmerà la carta se ha già compiuto dodici anni.
Per il minore di anni 14, l’uso della carta di identità ai fini dell’espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato – su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, convalidata dalla Questura o dalle Autorità consolari – il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato.
E' possibile richiedere l'indicazione del nome dei genitori o di chi ne fa le veci sul documento d'identita' dei minori di 14 anni.
I minori di cittadinanza NON italiana devono presentarsi con un documento d’identità (passaporto e permesso di soggiorno per gli extracomunitari) ed è sufficiente siano accompagnati da un solo genitore.