DECRETO SINDACO n°04 del 17 novembre 2023

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Carta d'Identità

Soltanto in casi di urgenza o previsti dalla legge sarà possibile rilasciare ancora la Carta di Identità Cartacea.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il Comune potrà continuare a rilasciarle la carta d'identità cartacea direttamente, su appuntamento, al costo di € 5,42, a tutti coloro che, per motivazioni dimostrabili, avranno necessità di averla con urgenza senza attendere i tempi dell'appuntamento (che dipenderanno dalla quantità delle richieste) e quelli di rilascio (6gg).

In particolare la CIE non potrà essere rilasciata dal Comune, e sarà invece rilasciato il documento cartaceo nei seguenti casi:

• richieste urgenti per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche, cittadini iscritti all’Aire, ...
• persone temporaneamente dimoranti nel comune
• persone cui l’Agenzia delle entrate abbia rilasciato un codice fiscale provvisorio “numerico” o i cui dati anagrafici non risultino “allineati” con l’anagrafe.
• quando, per motivi tecnici, non possa essere rilasciata la CIE

Come fare

Per ottenere la carta d’identità cartacea occorre presentarsi allo sportello muniti di 2 fotografie formato tessera, recenti, uguali tra di loro. In caso di smarrimento o furto, per ottenere un duplicato, occorre presentare denuncia rilasciata dall'autorità di Pubblica Sicurezza.

L’art. 10 del decreto legge 13 maggio 2011 n. 70 ha introdotto la possibilità di rilasciare la carta di identità indipendentemente dall’età anagrafica.
Per i minorenni cittadini italiani, oltre alle 2 fotografie, è necessario l’assenso dei genitori per la validità all’espatrio. Entrambi i genitori devono presentarsi di persona muniti di proprio documento d’identità oppure può presentarsi un solo genitore, con un documento d'identità e con il modulo d’assenso all’espatrio compilato e firmato dal genitore assente, corredato da fotocopia del documento d’identità del genitore non presente.

I minorenni NON cittadini italiani, occorre che si presentino con un genitore. Oltre alle 2 fotografie devono esibire un documento d'identità - es passaporto o carta identità straniera - (in caso di cittadini extracomunitari, anche il permesso di soggiorno).

E’ necessaria la presenza del minore che inoltre firmerà la carta se ha già compiuto dodici anni.

Per il minore di anni 14, l’uso della carta di identità ai fini dell’espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato – su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, convalidata dalla Questura o dalle Autorità consolari – il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato.
E' possibile richiedere l'indicazione del nome dei genitori o di chi ne fa le veci sul documento d'identita' dei minori di 14 anni.

I minori di cittadinanza NON italiana devono presentarsi con un documento d’identità (passaporto e permesso di soggiorno per gli extracomunitari) ed è sufficiente siano accompagnati da un solo genitore.

Cosa serve

DOCUMENTI DA PRESENTARE

Un documento di riconoscimento valido
Tre fotografie recenti a mezzo busto, uguali, a capo scoperto, su sfondo bianco, stampate su carta fotografica.
In caso di rinnovo o sostituzione per deterioramento occorre anche la vecchia carta di identità, se ancora valida.
In caso di smarrimento o furto è necessaria anche la denuncia di furto o smarrimento, in originale, rilasciata dall'Autorità di Pubblica Sicurezza (Questura) o dai Carabinieri.
Per i cittadini minorenni occorre anche un documento di identità dei genitori ai fini della loro identificazione.
Per cittadini stranieri residenti, la carta di identità viene rilasciata "non valida ai fini dell'espatrio". Oltre ai documenti previsti per i cittadini italiani, occorre presentare il permesso di soggiorno in corso di validità o la ricevuta del rinnovo.

Cosa si ottiene

La carta d’identità cartacea viene rilasciata immediatamente allo sportello.

Tempi e scadenze

La carta di identità ha validità diversificate in base all’età:
3 anni per i minori di tre anni
5 anni per i minori tra i tre ed i diciotto anni non compiuti
Le carte sono valide fino al giorno e mese di nascita successivi alla scadenza prevista dalla legge.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici e Stato Civile

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Carta dei servizi .PDF [.pdf 474,7 Kb - 10/10/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 10/10/2023 07:23:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri