Iscrizione Albo Giudici Popolari

Il giudice popolare è il cittadino italiano chiamato a comporre, a seguito di estrazione a sorte da apposite liste, la Corte di Assise e la Corte di Assise d'Ap

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Requisiti per l’iscrizione all’albo dei Giudici Popolari per la Corte d’Assise:
residenza anagrafica nel Comune
cittadinanza italiana
godimento dei diritti politici
buona condotta morale
età non inferiore ad anni 30 e non superiore ad anni 65
assolvimento alla scuola dell'obbligo

Requisiti per l’iscrizione all’albo dei Giudici Popolari per la Corte d’Assise d’Appello:
residenza anagrafica nel Comune
cittadinanza italiana
godimento dei diritti politici
buona condotta morale
età non inferiore ad anni 30 e non superiore ad anni 65
diploma di scuola media superiore, di qualsiasi tipo

Descrizione

I Giudici Popolari fanno parte del Collegio giudicante delle Corti d'Assise e delle Corti d'Assise d'Appello per una precisa prescrizione della nostra Costituzione che, all'art. 102, terzo comma, recita: “la legge regola i casi e le forme della partecipazione diretta del popolo all'amministrazione della giustizia”. Tale partecipazione ha lo scopo principale di attuare un collegamento diretto tra il Popolo, in nome del quale viene amministrata la giustizia, e la Magistratura, organo preposto a tale amministrazione.

Pertanto ogni due anni, negli anni dispari, l'Ufficio elettorale ha il compito di formare gli elenchi delle iscrizioni e delle cancellazioni, per coloro che hanno perduto i requisiti, e di trasmetterli al Tribunale che aggiorna gli Albi in suo possesso.

Il Tribunale provvede ad estrarre a sorte, tra quanti iscritti agli Albi i cittadini che dovranno far parte della giuria popolare. I cittadini estratti sono convocati dal Tribunale mediante apposita notifica per i colloqui di valutazione. Se valutati idonei non possono rifiutare l'incarico se non per gravi motivi.

Come fare

L'Ufficio Elettorale, negli anni dispari dal 1 aprile al 31 luglio, procede d'ufficio all'iscrizione obbligatoria, nell' Albo dei Giudici Popolari, di tutti i cittadini residenti che abbiano non meno di 30 anni di età e che siano in possesso dei requisiti prescritti dalla legge.

I cittadini designati sono invitati, mediante lettera e notifica sull' APP Io, a compilare entro 15 giorni, l'apposito form inserendo titolo di studio e professione.
Per accedere occorrono le credenziali SPID oppure la CIE e CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Se invece un cittadino diviene residente a Modena dopo il compimento del 31° anno, viene cancellato dagli Albi dei Giudici Popolari del Comune di provenienza e se vuole essere iscritto nei relativi Albi del Comune di Modena, deve presentare una nuova apposita domanda attraverso il seguente form. Per accedere occorrono le credenziali SPID oppure la CIE e CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

Una volta iscritti non occorre rinnovare l'iscrizione.

Cosa serve

L'iscrizione viene fatta d'ufficio da parte del Comune ogni due anni.
Al cittadino è richiesto solo di fornire i dati che gli vengono richiesti al fine di formare gli elenchi con tutte le informazioni necessarie.

Cosa si ottiene

Iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari

Tempi e scadenze

Ogni due anni (anno dispari) i sindaci invitano con manifesti pubblici coloro che sono in possesso dei requisiti e non sono già iscritti negli albi definitivi dei giudici popolari, a chiedere di essere iscritti nell’elenco integrativo dei giudici popolari. La richiesta deve essere consegnata al comune dal 1 maggio al 31 luglio degli anni dispari.

Costi

L'iscrizione all'albo non comporta alcun costo.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici e Stato Civile

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Carta dei servizi .PDF [.pdf 474,7 Kb - 11/10/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 11/10/2023 07:24:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

DECRETO SINDACO n°04 del 17 novembre 2023

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet