Iscrizione
Un cittadino residenti in Italia che trasferisce la propria dimora abituale all'estero (comunque per un periodo superiore ad un anno) deve essere iscritto nell'A.I.R.E. che e' una sezione dell'anagrafe in cui vengono registrati i cittadini italiani emigrati all'estero e/o i loro discendenti che hanno conservato la cittadinanza italiana.
Per iscriversi, il cittadino, una volta espatriato, deve presentarsi al Consolato italiano piu' vicino alla località in cui dimora e rendere la dichiarazione di residenza all'estero. Il Consolato invia, quindi, la comunicazione al Comune Italiano di provenienza per l'iscrizione all'A.I.R.E.
Variazioni
Ogni variazione dei dati anagrafici, soprattutto dell'indirizzo, deve essere comunicata al Consolato che provvede al successivo inoltro al Comune di iscrizione.
Rimpatrio
Il cittadino italiano residente all'estero e iscritto all'A.I.R.E. che decide di tornare in Italia, deve presentarsi al Comune in cui intende stabilire la dimora abituale e chiedere la residenza.
Certificati e documenti
I cittadini iscritti all'A.I.R.E. possono richiedere:
certificato di residenza
stato di famiglia
carta di identità
certificati elettorali